
Corso di Formazione Orchestrale 2022 – 2023
ALTO PERFEZIONAMENTO
Il corso si pone l’obiettivo di preparare i giovani diplomandi e diplomati alla professione orchestrale e alle prove di selezione in ingresso che questa comporta, seguendo un programma didattico specifico non sovrapponibile a quello degli Istituti AFAM.
Il percorso formativo di Obiettivo Orchestra vedrà coinvolti come insegnanti le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino e avrà come tappe fondamentali sei incontri presso la Scuola APM e una prova d’esame strutturata e organizzata secondo le modalità delle audizioni e dei concorsi per orchestra. Nel caso l’esito della prova d’esame finale sia positivo, gli idonei saranno invitati a collaborare in modo retribuito con la Filarmonica Teatro Regio Torino nelle diverse attività che questa svolge, secondo le esigenze di programmazione.
Un momento rilevante all’interno del percorso formativo è rappresentato dalla possibilità di esprimere il lavoro svolto durante l’anno attraverso la partecipazione a due concerti pubblici nei quali i docenti e gli allievi suoneranno nel medesimo organico orchestrale; in tal modo i partecipanti al progetto potranno entrare già nelle dinamiche dell’orchestra, supportati dai loro stessi maestri.
Ai corsisti sarà inoltre affiancato un mental coach, docente della Scuola APM, che lavorerà sulla sfera emotiva dei musicisti al fine di dare un ausilio per valorizzare il proprio talento e vincere l’ansia da prestazione.
All’interno del percorso saranno istituite formazioni di ensemble strumentali che verranno coinvolti in differenti stagioni concertistiche esterne al progetto, al fine di favorire da subito l’introduzione dei migliori allievi al mondo del lavoro.
Date
STRUTTURA DEL CORSO
Calendario incontri: sette incontri di 3-4 giorni ciascuno da novembre a giugno.
Audizioni di ingresso 2 novembre a Saluzzo
INCONTRI
novembre 2022 : 27/ 28/ 29
dicembre 2022 : 17/18/ 19
gennaio 2023 21/ 22/ 23
febbraio 2023 : 25/ 26/ 27
aprile 2023 : 1/2/ 3
maggio 2023 : 27/28/29
giugno 2023 24/25/26/27/28
Le date possono subire variazioni.
Tutti gli incontri prevedono per ciascuno studente due lezioni individuali, salvo l’ultimo incontro in cui si avrà una sola lezione.
Tutti gli studenti lavoreranno con entrambe le prime parti della Filarmonica Teatro Regio Torino.
Nel tentativo di garantire un’accessibilità economica generale, il corso prevede l’erogazione di almeno dieci borse di studio agli studenti in base alla frequenza.
CORSI SPECIALI
All’interno del percorso vengono istituite 6 corsi speciali accessibili dopo il superamento delle audizioni di novembre e con specifiche graduatorie stilate dalla commissione esaminatrice:
Primo Violino di Spalla (docenti Sergey Galaktionov-Stefano Vagnarelli)
Primo Violoncello (docenti Amedeo Cicchese-Relja Lukic)
Ottavino (docente Roberto Baiocco)
Corno Inglese (docente Alessandro Cammilli)
Clarinetto Basso (docente Edmondo Tedesco)
Controfagotto (docente Orazio Lodin)
Coloro che vogliono iscriversi soltanto ai corsi speciali dovranno sostenere una audizione specifica; in caso di ammissione la retta per i due incontri sarà di € 300 per Primo Violino di Spalla e primo Violoncello, per i tre incontri di ottavino e corno inglese € 300, per i due incontri di clarinetto basso e controfagotto € 200.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Le audizioni di ingresso si terranno nel giorno 2 novembre 2022 presso la Scuola APM di Saluzzo mediante una breve audizione in cui il candidato dovrà presentare il programma che viene qui indicato: Programma Violino, Programma Viola, Programma Violoncello, Programma Contrabbasso, Programma Flauto,Programma Clarinetto, Programma Oboe, Programma Fagotto, Programma Corno, Programma Tromba, Programma Trombone,Programma Arpa
Programmi corsi speciali: Primo violino, Primo violoncello, Clarinetto basso, Ottavino, Controfagotto, Corno inglese
PROGRAMMI ANNUALI
In questa sezione è possibile scaricare i programmi per strumento che verranno affrontati durante l’anno:,Violino 2022-2023, Violoncello 2022-2023, Contrabbasso 2022-2023, Flauto 2022-2023,Clarinetto 2022-2023, Oboe 2022-2023, Fagotto 2022-2023, Corno 2022-2023, Tromba 2022-2023, Trombone 2022-2023, Controfagotto 2022-2023
Costi
L’iscrizione alla selezione è di € 20,00 (causale: iscrizione Obiettivo Orchestra 22/23).
Il costo del corso annuale è di € 650 da versarsi dopo il superamento della selezione (il costo per l’arpa è di € 400,00).
Iscrizione
Le domande dovranno pervenire alla Scuola entro il 26 ottobre 2022.