CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE
sul pianoforte storico e le tastiere antiche
Il progetto di costituire un Centro Studi e Documentazione sul pianoforte storico e le tastiere antiche nasce a Saluzzo in seguito all’affidamento di una rilevante collezione di strumenti a tastiera, la collezione Accardi-Van Bussel, presso la sede della Scuola APM.
Un’occasione unica e di grande importanza nel panorama storico-musicale internazionale, non solamente italiano. Si parla infatti di pianoforti dell’ epoca di Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt e altri ancora, e di alcuni importanti strumenti a tastiera, in perfette condizioni di di conservazione e funzionamento.
Questi strumenti – che vengono messi a disposizione degli studiosi e del pubblico – diventando un patrimonio culturale comune di grande interesse, sono tutt’ora suonati e, grazie alla sinergia tra Scuola APM e Centro sul pianoforte storico, potranno sostenere ed incentivare l’approfondimento di questo settore musicale mediante concerti, Master Class ed incisioni discografiche. Palazzi antichi che trasudano storia, stanze dove respirare atmosfere passate, dove lasciarsi suggestionare, sono i luoghi che acquistano vita, voce e anima attraverso il suono di questi strumenti. Oltre l’era del Rinascimento, si intraprendono le complesse strade del Barocco, del Classicismo e del Romanticismo. La Scuola APM di Saluzzo si pone come punto di riferimento nello studio e nell’approfondimento della prassi esecutiva storicamente informata del nostro patrimonio musicale e nel cammino di ricerca che ogni interprete dovrebbe intraprendere nel proprio percorso professionale.
Questo progetto è stato reso possibile grazie all’incontro tra Giuseppe Accardi, la Scuola APM e la Steinway Society, associazione culturale legata al marchio Steinway&Sons, attiva dal 2011 presso la Scuola, e grazie anche alle competenze di docenti affermati quali Malcolm Bilson, Stefano Fiuzzi, Tobias Koch, Gianmaria Bonino, Costantino Mastroprimiano, Giovanni Paolo Di Stefano e Julien Libeer con i quali è stato possibile creare un percorso didattico di alto profilo sostenuto da Fondazioni Culturali e Fondazioni Bancarie, quali la Compagnia di San Paolo.