
Cecilia Laca
Cecilia Laca, nata a Shkoder in una famiglia di antiche tradizioni musicali, inizia lo studio del violino a soli cinque anni sotto la guida di sua madre.
Nel 1992 si trasferisce in Italia per continuare gli studi musicali e consegue nel 1997 il Diploma di violino con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Si perfeziona in seguito con il maestro Salvatore Accardopresso l’Accademia “W. Stauffer” a Cremona e con il maestro Pavel Vernikov a Fiesole .
Un’intensa carriera artistica suggellata da un ampio successo di pubblico e di critica l’ha porta ad esibirsi in veste di solista e di musica da camera in lunghe e frequenti tournée all’estero, in cui può confrontarsi con la diversificata scena musicale internazionale, passando dalla Francia, la Germania e l’Austria alla Turchia, il Portogallo e la Spagna, fino in Marocco, Israele, Sud America, Estremo Oriente e Stati Uniti.
In qualità’ di solista ha suonato inoltre con delle importanti orchestre tra cui Nürnberger Symphoniker, Fairbanks Stmphony Orchestra, Nordwestdeusche Philarmanie, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra Sinfonica di Roma, , collaborando con direttori quali C.Scimone, E. Zilberkant, S.Alapont, H. Nanasi, G. Pehlivanian, W. E. Schmidt, J. Carewe.
Ha collaborato nel ambito cameristico con interpreti quali Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Bruno Giuranna, Michele Campanella, Maurizio Baglini Giuseppe Albanese etc
Nell’ambito orchestrale ha vinto diversi concorsi e audizioni internazionali come Primo Violino di Spalla al Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Fenice di Venezia e Teatro di San Carlo ruolo che ricopre dal 2007 ad oggi.
Insieme a Luigi Buonomo, Antonio Bossone e a Luca Signorini ha fondato il Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo
con cui sta consolidando un percorso musicale costellato da risultati artistici sempre più gratificanti.
Nell’ambito didattico ha insegnato al Conservatorio Cherubini di Firenze, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Conservatorio Martucci di Salerno ed è invitata a tenere Masterclass da varie associazioni Italiane ed Estere.
Nel 2018 le è stato conferito il prestigioso Premio Quadrivio 2018 per l’altissimo valore artistico.
La Stagione 2018/2019 l’ha vista impegnata insieme a Maxim Vengerov nel Concertone in Do Magg di Mozart al Teatro San Carlo di Napoli oltre ad una importante tournée in Germania con il concerto di J. Brahms insieme alla Norwestdeusche Philarmonie.
Suona un violino “Goffredo Cappa” del 1700 per gentile concessione della Fondazione Pro Canale di Milano.