26 giugno 2017 – ore 21
Chiesa di San Giovanni, via San Giovanni 1 – Saluzzo

Gianandrea Noseda
Filarmonica Teatro Regio Torino
e gli allievi del corso di “Obiettivo Orchestra”

W.A. Mozart, Sinfonia n. 39 K 543
F.B. Mendelssohn, Sinfonia n. 4 “Italiana”

 

Un grandissimo evento, che porta a Saluzzo un artista di fama internazionale, Gianandrea Noseda, e la Filarmonica Teatro Regio Torino, per la conclusione dell’anno accademico 2016-2017 di Obiettivo Orchestra.

Obiettivo Orchestra è il master orchestrale ideato da Filarmonica Teatro Regio Torino e Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, un “unico” nel panorama italiano, che si è proposto di preparare i giovani musicisti alla professione orchestrale e in particolare ad affrontare le audizioni che annualmente si tengono nelle diverse orchestre d’opera e sinfoniche.
Il corso, iniziato nel mese di novembre 2016, si è composto di quattro stages di lavoro e due concerti con la possibilità, per i migliori studenti selezionati tramite audizione, di poter collaborare con la Filarmonica TRT dopo la conclusione di questo percorso.
Obiettivo Orchestra inoltre segna il ritorno a Saluzzo di una grande tradizione iniziata con la nascita stessa della Scuola APM nel 1986 e con le grandi sessioni orchestrali della fine del secolo scorso.
Questa nuova edizione si è in particolare focalizzata sull’insieme orchestrale (con specifica attenzione al comparto degli archi) ed è stata ideata da Filarmonica TRT e APM con uno sguardo all’immediato futuro formando e incoraggiando i giovani verso una professione importante.

Il concerto del 26 giugno concretizzerà dunque l’obiettivo del corso nel portare gli allievi a suonare sul palco accanto ai professori d’orchestra della Filarmonica TRT sotto la direzione di un maestro di fama internazionale come Gianandrea Noseda.
Gianandrea Noseda, direttore musicale della Filarmonica TRT, è infatti internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione ed è stato nominato Direttore dell’anno 2016 vincendo l’International Musical Award e premiato come “Direttore dell’anno” per il 2015 dal «Musical America», la più autorevole pubblicazione dell’industria musicale internazionale.

Per la Scuola APM quest’esperienza segna dunque l’inizio di un nuovo percorso che vuole portare a Saluzzo grandi interpreti e grandi maestri – in un aperto confronto con i giovani e il futuro – e fare divenire questo percorso formativo un’eccellenza nel panorama musicale italiano ed internazionale.

ingresso libero