La rassegna “I Concerti APM” inizierà a febbraio con tre appuntamenti pianistici proposti nell’ambito del corso di Alta Formazione Musicale “Il pianoforte allo specchio – Prassi esecutiva pianistica storicamente informata”. Gli allievi, che con questo corso hanno modo di acquisire una conoscenza più profonda e adeguata alla comprensione della prassi esecutiva dei pianoforti storici, si esibiranno mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio sul palco della Sala Verdi.
Saranno invece i tre docenti del corso ad aprire la rassegna lunedì 4 febbraio: Julien Libeer (classe 1987), Jura Margulis (classe 1968), Evgeni Koroliov (classe 1946) rappresentano tre generazioni pianistiche solidamente ancorate alla tradizione russa ed europea e questa collaborazione intergenerazionale creatasi all’interno del progetto “Il pianoforte allo specchio” rappresenta indubbiamente il punto di forza del corso e dell’aspetto pedagogico.
I tre maestri si alterneranno in un concerto per pianoforte a 4 mani con un repertorio composto dalle musiche di Franz Schubert.
La serata del 4 febbraio sarà anche occasione per siglare ufficialmente il protocollo di intesa tra la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e la Steinway Society del Piemonte e Valle d’Aosta con la quale dall’ottobre 2011 esiste una collaborazione inerente alle attività legate al mondo pianistico.
I concerti di febbraio sono sponsorizzati da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, BeneBanca, Sogeda, Corno Pallets, Ambiente Servizi, Studio Associato Grosso e Quaglia, Piatino Pianoforti, Sedamyl, Alessandra Rinaudo.
Il Pianoforte allo specchio – Prassi esecutiva pianistica storicamente informata