Venerdì 21 luglio – ore 18.00
Palazzo Sarriod de la Tour – Costigliole Saluzzo
concerto aperitivo
La guitarre royale
Juan José Francione, liuto

Durante il XVII secolo i musicisti italiani e spagnoli che arrivarono in Francia portarono con sè uno strumento che risultò essere un ottimo contenitore per l’eleganza delle danze, il virtuosismo e la sottigliezza melodica. Quello strumento è oggi conosciuto come Chitarra Barocca. Questo programma offre un percorso che parte dal virtuoso Francesco Corbetta e, passando per il suo allievo Robert de Visée, insegnante di Luigi XIV, arriva a Michele Angelo Bartolotti, musicista della orchestra di J. B. Lully. Attraverso le danze, le Passacaglie, le Ciaccone e le Folie ci avvicineremo all’affascinante atmosfera sonora di questo strumento che sedusse persino il Re Sole.

Juan José Francione, dopo aver conseguito il diploma, nel 2013, in Chitarra e Musica da Camera, presso il Conservatorio Superior de Música de la Ciudad de Buenos Aires “Astor Piazzolla”, decide di continuare la sua specializzazione in Liuto e Basso continuo col M° Eduardo Egüez, in Italia. Attualmente segue i corsi del Master of Arts in Music Performance, presso la Zürcher Hochschule der Künste (Zurigo, Svizzera). Svolge un’intensa attività concertistica con l’Ensemble La Chimera, esibendosi in numerose sale e festival di musica antica e moderna, in Europa. Dal 2016, la sua attività artistica conta con il sostegno del Mozarteum Argentino.

ore 21.00 Castello Tapparelli – Lagnasco
concerto
Madrigali per voce sola di Claudio Monteverdi
ENSEMBLE LA CHIMERA
Furio Zanasi, baritono
Sabina Colonna-Preti, viola da gamba
Margherita Pupulin, violino
Massimiliano Toni, clavicembalo
Eduardo Egüez, liuto e direzione

Al termine del concerto il pubblico potrà passeggiare all’interno del Giardino delle essenze e degustare le tisane prodotte dall’Associazione “Naturalmente Interconnessi”.

Il concerto si propone come omaggio a Claudio Monteverdi in occasione del 450° anniversario della nascita: il compositore italiano che con la sua attività fu uno dei principali innovatori del linguaggio musicale determinando il passaggio dal periodo rinascimentale all’età barocca.

Protagonista del concerto è il baritono Furio Zanasi, che per il terzo anno ha confermato la sua presenza al MOF quale riconoscimento dell’altro valore qualitativo del festival. Furio Zanasi ha iniziato la sua attività dedicandosi alla musica antica con un repertorio che va dal madrigale alla Cantata e all’Oratorio fino all’Opera Barocca, collaborando con importanti festival internazionali in Italia e all’estero. Ha cantato al Teatro alla Scala, ai teatri dell’Opera di Roma, Firenze, Venezia, Napoli, Basilea e Lione, alla Dresdner Staatsoper, al Liceu di Barcellona, alla Zarzuela di Madrid, alla Festspielhaus di Baden-Baden, a Bordeaux e Bruxelles. Nelle ultime stagioni è stato protagonista dell’Orfeo di Monteverdi, in tournée europea e all’Opera di Oslo con Rinaldo Alessandrini e nuovamente con Jordi Savall e con Alessandro De Marchi. Tra gli impegni più recenti figura il ruolo di Ulisse nel Ritorno d’Ulisse in patria alla Vlaamse Opera di Anversa con Federico Maria Sardelli, a Milano al Teatro alla Scala con Rinaldo Alessandrini e Robert Wilson, all’Opera di Oslo con Alessandro De Marchi. Ha registrato per le principali emittenti radiofoniche europee e ha inciso più di 60 dischi per diverse etichette discografiche.

_____________________________________________

Saluzzo, Musei della città e centro storico – ore 21/24
Sabato 22 luglio – NOTTE DEL MOF
Apertura straordinaria e gratuita di tutti i siti museali cittadini con possibilità di visite guidate e, nelle vie del centro storico, “Molière Lumiere”, itinerario teatrale alla scoperta dei momenti più celebri del teatro di Molière a cura di Mario Bois (Dipartimento Teatro della Scuola APM).

Dopo il positivo riscontro della prima passeggiata teatrale (“The Shakespeare’s Way”), realizzata nel 2016 in occasione del Marchesato Opera Festival, quest’anno il protagonista diventa Molière, sempre in connessione con la bellezza degli angoli più suggestivi del basso e alto centro storico. I partecipanti alla passeggiata teatrale avranno la possibilità di incontrare “L’Avaro”, “Il malato immaginario”, “Don Giovanni”, rivivendo di passo in passo qualche momento dell’opera del celebre autore francese. Il tutto accompagnato dalla luce delle fiaccole, per offrire il sapore dell’arte di strada e delle manifestazioni di “sons et lumieres” popolari nella vicina Francia. Saranno di scena attori professionisti e allievi del Dipartimento di Teatro della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, con la direzione artistica e la regia di Mario Bois.

La serata si concluderà alle ore 23.30 a Casa Cavassa con un concerto notturno di clavicembalo a cura di Elia Carletto.

Elia Carletto, (1989) è stato allievo
nella classe di Organo di Massimo
Nosetti presso il Conservatorio di
Cuneo. Ha frequentato masterclass
con Ben van Oosten, Andrea Macinanti,
Leslie Howard. Ha seguito i Corsi
di Musica Antica a Magnano nella
classe di Clavicembalo e Clavicordo
con Georges Kiss e Bernard Brauchli.
Frequenta, presso la Scuola di Alto
Perfezionamento Musicale di Saluzzo
 nella quale ha seguito gli studi pianistici,
masterclass in pianoforte storico e
prassi esecutiva. Collabora come organista con l’Accademia Filarmonica di Saluzzo.

__________________________________

Domenica 23 luglio – ore 15/18
Saluzzo, Musei della città
Amore, teatro e musica
Itinerario nei musei della città attraverso visite guidate a tema

In tutti i musei della città verranno proposte visite tematiche attraverso le quali approfondire la conoscenza del patrimonio storico-artistico locale e del suo legame con la musica ed il teatro.
Si inizia alle 15 presso la Pinacoteca Matteo Olivero con la visita “Note di colore” dedicata al pittore originario di Acceglio. Alle ore 16 l’appuntamento è in Casa Cavassa dove con la visita “La musica nell’arte” si osserveranno i particolari meno noti delle decorazioni ad affresco dell’antico palazzo. Alle ore 17 in Castiglia verrà invece proposta la visita “Nel cuore della corte dei Saluzzo” per scoprire i legami tra la corte marchionale e le principali corti europee del rinascimento.
Infine presso la Casa natale di Silvio Pellico, dalle 15 alle 18, ogni 30 minuti si svolgeranno visite accompagnate per conoscere meglio la vita e le opere del patriota, scrittore e drammaturgo italiano.

Saluzzo, Teatro Civico Magda Olivero – ore 21
Le Bourgeois Gentilhomme, comédie-ballet (1670)
musica di J.B.Lully – testo di Jean Baptiste Poquelin, detto Molière
traduzione e adattamento di Corrado Rollin
Orchestra Accademia La Chimera
Massimiliano Toni direttore
Deda Cristina Colonna regia e voce recitante
Impianto d’ombre Compagnia alTREtracce – Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Sebastiano Di Bella

Si tratta di un’opera musicale in 5 atti alla quale Molière e Lully lavorarono assieme e di comune accordo per realizzare un progetto che doveva offrire alla corte uno straordinario e complesso divertimento fatto di balletto, musica, canto, recitazione.
Purtroppo al successo strepitoso delle prime rappresentazioni (1670) seguì un declino progressivo dell’opera che venne di secolo in secolo trasmessa più come testo teatrale che come opera musicale, salvo attirare la produzione di nuove partiture musicali che avrebbero sostituito quella originale ad opera di musicisti come Gounod (1858) o Jolivet (1951).
L’allestimento per il MOF 2017 ripropone la versione pressoché completa dell’opera, avvalendosi di artisti di assoluto prestigio internazionale sotto la direzione di Massimiliano Toni con la partecipazione della Compagnia alTREtracce di Torino, specializzata nel teatro d’ombre. La regia sarà curata da Deda Cristina Colonna.

Tutte gli appuntamenti del Festival saranno arricchiti da possibilità di visite nei musei di Saluzzo o nelle altre sedi storiche individuate.

Alla direzione artistica della rassegna concertistica è stato confermato il m° Ivano Scavino, direttore
artistico della Fondazione Scuola di APM.

I concerti serali saranno preceduti da una breve introduzione a cura del Centro di ricerca e documentazione dell’Istituto dei Beni musicali in Piemonte.

 

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Turismo IAT, piazza Risorgimento 1 – Saluzzo
www.saluzzoturistica.it – mail: saluzzo@coopculture.it – n. verde 800.392789
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, Via Dell’Annunziata 1/b
www.fondazionescuolaapm.it – 0175 47031
on Facebook MOF – Marchesato Opera Festival