Open days
18 – 19 settembre 2019 – musica
23 – 24 settembre 2019 – teatro

ore 15.00 / 19.00
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale

Corsi di Base di Musica e Teatro
Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2019 / 2020

Nel mese di settembre ripartono a pieno regime le attività della Scuola APM e con esse tornano allievi e appassionati pronti a intraprendere un nuovo anno di musica e teatro nella sede di Via dell’Annunziata, 1b.
Al fine di introdurre tutte le attività dell’anno e di presentare il corpo docente, la Scuola propone delle giornate a “porte aperte”: il 18 e 19 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 saranno presentati i corsi del Dipartimento di Musica, il 23 e 24 settembre i corsi del Dipartimento di Teatro.
Neofiti e musicisti già formati che intendono perfezionare il loro percorso artistico potranno incontrare e conoscere i docenti della Scuola, i quali saranno a disposizione per offrire informazioni sui contenuti didattici di ogni percorso e suggerire l’orientamento di studi più idoneo alle esigenze di ciascuno. Per gli studenti che già hanno iniziato un percorso alla Scuola APM sarà possibile concordare i giorni e gli orari di lezione.
Il coordinatore del Dipartimento di Musica – formazione di base – e Teatro, prof. Daniele Giacobbe e Referente ABRSM – Associated Board of the Royal Schools of Music – sarà a disposizione per orientare i nuovi iscritti nella scelta del loro percorso artistico e per consigliare eventuali discipline musicali complementari.
Si potrà assistere a presentazioni, lezioni, attività correlate e, per quanto riguarda i laboratori, a brevi performances musicali secondo il calendario riportato nella pagina seguente.

Calendario Open Day:

Percussioni/Batteria:
Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Andrea Peracchia)

Tastiere/Rock Lab/Teoria Moderna:
Mercoledì 18/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Douglas Docker)

Canto Moderno:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 17.00-19.00 (Prof.ssa Roberta Daniel)

Canto Moderno:
Giovedì 19/09 ore 17.45-19.00 (Prof.ssa Chiara Rosso)

Vocal Lab/Vocal Lab Jr:
Mercoledì 18/09 ore 17.45-19.00 (Prof.ssa Chiara Rosso)

Pianoforte moderno:
Mercoledì 18/09 ore 16.30-17.45 (Prof. Paolo Masia)

Chitarra elettrica:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 15.00-18.30 (Prof. Andrea Miolano)

Contrabbasso/Basso elettrico:
Mercoledì 18/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Marco Castellano)

Pianoforte:
Mercoledì 18/09 ore 15.30-18.30 (Prof.ssa Daniela Maero)
Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Sandro Zanchi)
Storia della musica:
Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Sandro Zanchi)

Teoria musicale:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Daniele Giacobbe)

Chitarra classica:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Daniele Giacobbe)
Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Giulio Gallarate)

Esercitazioni orchestrali/Ensemble chitarre/Musica insieme:
Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Giulio Gallarate)

Violino:
Mercoledì 18/09 ore 16.00-19.00 (Prof.ssa Elena Ciartano)

Violoncello:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (chiedere informazioni in Segreteria)

Canto e tecnica vocale:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (chiedere informazioni in Segreteria)

Flauto traverso:
Giovedì 19/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Giacomo Abbà)

Arpa:
Giovedì 19/09 ore 15.00-18.00 (Prof. Valerio Lisci)

Fisarmonica:
Mercoledì 18/09 e Giovedì 19/09 ore 15.00-18.00 (Prof. Michele Marenco)

Musica per l’infanzia:
Mercoledì 18/09 ore 16.30 e 17.30* (Prof.ssa Manuela Allemano)
* orari in cui si presenteranno due lezioni collettive di prova.

Teatro:
Lunedì 23/09 e Martedì 24/09 ore 15.00-19.00 (Prof. Mario Bois)