SALUZZO Settembre 2017
Novità 2017 / Il Premio CITTA’ DI SALUZZO
Il 2 settembre prenderanno il via il Concorso e il Festival Internazionale Suoni d’arpa 2017.
La direzione artistica della manifestazione è affidata a Emanuela Degli Esposti e Lorenzo Montenz.
Il Concorso, indetto dall’Associazione Italiana dell’Arpa, si svolgerà nella prestigiosa sede della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo dal 3 al 7 settembre 2017.
Entro il termine previsto sono state registrate 68 iscrizioni provenienti da: Austria, Belgio, Cina, Francia, Galles, Germania, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Turchia, Svizzera, Ucraina, Ungheria e da varie città italiane.
Sarà un’occasione assolutamente unica di confronto tra scuole strumentali diverse, tutte prestigiose per tradizione concertistica e didattica.
Il Concorso si articola in 4 distinte categorie, tre di solisti divise per età e una di duo con arpa obbligata.
La differenziazione delle categorie, così come la scelta dei rispettivi pezzi d’obbligo, è volta a dare spazio d’espressione ai vari percorsi di ricerca musicale del vivace mondo arpistico contemporaneo. Le libere scelte di programma dei singoli concorrenti hanno ulteriormente contribuito alla varietà del panorama musicale, spaziando dai classici della letteratura arpistica alle trascrizioni e rielaborazioni storiche, fino alla musica contemporanea, folk e d’avanguardia.
Il Concorso, che ha come specifica finalità il concreto sostegno e la promozione dei giovani talenti del mondo dell’arpa, oltre che la valorizzazione del repertorio italiano, offre ai vincitori borse di studio, concerti retribuiti, incisione e distribuzione di un cd finanziato dalla più importante casa discografica italiana, libri e spartiti, buoni acquisto, per un valore complessivo di oltre 20.000 euro. Si ringraziano i soci – la Tactus, la Salvi Harps, l’APM, il Comune di Saluzzo, la Fondazione Omraam Villa di Vico Onlus, Maria Teresa di Benedetto, l’Hong Kong Harp Centre, il Comune di Saluzzo, Musica D’Arpa, Ut Orpheus Edizioni, Alfredo Margola, Rencontres Internationales de la Harpe en Ile de France, il Centro Culturale Italo Tedesco Concerti a Palazzo Farnese, l’ Associazione Conoscere la Musica di Bologna, l’ Ente Concerti Città di Iglesias e il Centro Rodari per la Musica di Cosenza.
Unitamente a tanti giovani arpisti, nei giorni del concorso affluiranno a Saluzzo numerosi affermati professionisti dello strumento, compositori, ed esponenti del mondo musicale, anche in veste di giurati delle singole categorie: Alessandra Magrini, docente al Conservatorio di Grasse, arpista nelle orchestre di Montecarlo, Nizza e Cannes; Lorenzo Montenz, arpista e vice-presidente dell’Associazione Italiana dell’Arpa; Ivano Scavino, organista e direttore artistico dell’APM;
Park Stickney, arpista, compositore, docente all’Academy of Music di Londra, al Conservatoire National Superièir di Lione e alla Haute Ecole de Musique di Losanna; Irina Zingg, arpista, docente presso la Civica Scuola C.Abbado di Milano e Professor-in residence presso l’ISHA Harp Master; Edith Pun, arpista istructor presso Macao Youth Symphony Orchestra e director dell’Hong Kong Harp Centre; Benoit Wery, arpista, compositore, docente alla National Music School di Arras e Fontainebleau, direttore artistico di Rencontres Internationales de la Harpe en Ile de France; Marcella Carboni, arpista, docente e compositrice.
Significativa anche la presenza del rettore dell’Accademia Liszt di Budapest, l’arpista Andrea Vigh e della docente Anastasia Razvalyaeva; dei direttori dell’Hong Kong Harp Centre, Edith Pun e Calvin Ng; del direttore artistico di Tactus, Giuseppe Monari.
Da non perdere, la mostra fotografica che narra la cultura arpistica viggianese, a cura di Sara Simari e Maria Lucia Marsicovetere.
Sarà presente Clara Rocco con Musica d’Arpa e sono previste visite al Museo dell’Arpa Victor Salvi.
Parallelamente al concorso si svolgerà il Festival Internazionale che intende presentare al pubblico il vasto e variegato panorama musicale dello strumento.
Novità 2017 / Il premio “Città di Saluzzo” del valore di 1000 euro, sarà assegnato al Duo vincitore della categoria D il 7 settembre.
“Il nostro intento è quello di regalare a tutti un’occasione per conoscere le varie scuole di arpa, fare nuove amicizie, partecipare ai concerti del Festival che presentano l’arpa nelle sue straordinarie possibilità, visitare il meraviglioso Museo Victor Salvi, ammirare le bellezze della città di Saluzzo!”
L’Associazione Nazionale Arpa
Per informazioni ulteriori:
Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Via dell’Annunziata, 1b – 12037 Saluzzo (CN)
Tel. +39 0175 47031 – fax. +39 0175 248866
www.fondazionescuolaapm.it apm@scuolaapm.it http://www.associazioneitalianarpa.it