Saluzzo – 27 giugno ore 11
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Presentazione pubblica del progetto SFR (Suoni del Futuro Remoto)
Intervengono
Mauro Calderoni Sindaco di Saluzzo
Luca Ellena Presidente APM
Mauro Loggia Responsabile Dipartimento Nuove Tecnologie
Silvana Kuhtz e Chiara Rizzi docenti UNIBAS
Nicola Andrulli referente Onyx Jazz Club Matera
Antonella Ciervo Comunicazione Onyx Jazz Club Matera
____________________________________________________________
ONYX JAZZ CLUB
Suoni del Futuro Remoto
un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
SALUZZO incontra MATERA
Dopo la collaborazione in occasione di Start 2017 e del progetto Play In dell’Associazione Art.Ur che aveva ricostruito la colonna sonora della città e che aveva ospitato Onyx Jazz Club in uno scambio culturale e musicale, Matera e Saluzzo ritornano a incontrarsi. L’occasione è un nuovo progetto che ONYX JAZZ CLUB ha pensato per il 2019, anno in cui Matera sarà Capitale Europea della Cultura.
Un progetto per il quale erano necessari l’eccellenza e la grande qualità del Dipartimento Tecnologico della Scuola APM.
Ancora una volta Saluzzo trova nella cultura e nello scambio di idee il motore per costruire reti sempre più estese. Soprattutto, ancora una volta la Città si fa motore capace di aggregare e costruire reti di rapporti, non solamente territoriali, ma anche nazionali e internazionali.
Dopo aver raccolto i “rumori” di un borgo medievale, e con essi la storia, la gente che lo abita, la vita che vi scorre, ora un salto nei suoni atavici della Città dei sassi, in un borgo che si è trasformato incredibilmente grazie alla cultura, mantenendo le sue radici ancestrali e raccontandole al mondo.
Saluzzo incontra Matera!
Il Progetto
Come scegliere un suono, ma soprattutto come farlo diventare elemento di una partitura?
È lo spirito del progetto “Suoni del futuro remoto”, co-prodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Onyx Jazz Club. Approderà a Saluzzo dal 25 al 28 giugno: i componenti dell’UNIBAnda SFR (studenti di diverse Facoltà dell’Università della Basilicata) parteciperanno a un percorso di orientamento alla post-produzione audio con i docenti dell’Apm, la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Il progetto “Suoni del futuro remoto”, selezionato insieme ad altri 26 Project leader nell’ambito delle attività co-prodotte dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, racconta Matera attraverso il suo “volto acustico”, i suoi suoni, le sue tradizioni. Comprendere i linguaggi di un luogo millenario come Matera con musica, installazioni live e suoni del paesaggio consente di comprendere una città che ha ancora molto da raccontare.
Le giornate dedicate alla post-produzione audio rientrano nell’ambito delle attività di campionamento sonoro che i ragazzi dell’UNIBanda SFR hanno già avviato e che diventerà una partitura composta dal musicista statunitense Joe Johnson. Sarà eseguita nel settembre 2019 dal Collettivo Onyx, da Rino Locantore e dal celebre trombettista Paolo Fresu nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura.