Sono passati esattamente trent’anni dall’avvio del primo corso TDS (Tecnico del Suono) della Scuola APM di Saluzzo, il corso da cui hanno mosso i primi passi ragazzi che oggi sono professionisti affermati, il corso che avrebbe poi fatto da apripista all’esperienza del Dipartimento Nuove Tecnologie, oggi riconosciuto per la sua qualità a livello nazionale ed internazionale.

Questa prima classe domenica prossima, 11 novembre 2018, farà ritorno a Saluzzo per una “reunion” che segna il forte attaccamento all’Istituto e il percorso fatto per fare dell’Istituto un momento da non dimenticare (a oggi la Scuola APM con la sezione ALUMNIhttp://www.scuolaapm.it/alumni/ – offre a tutti coloro che sono stati a Saluzzo occasione di rimanere aggiornati, presentare il proprio lavoro, raccontarsi).

Tra gli ex studenti che faranno ritorno a “casa” direttori tecnici di prestigiosi studi di registrazione e produzione internazionali, compositori, tecnici di Maestri Premi Oscar, affermati fonici di musica classica, line producer per strumenti musicali e apparecchiature di studio.
Tra gli altri … Enrico Sabena, saluzzese, compositore e produttore, lavora con il cinema (autore delle musiche di “Corazones de Mujer”, Premio Miglior Colonna Sonora al “Sonora, Una Musica per il Cinema” 2008) ed è autore di musiche per la tv (tra le altre lo spot pubblicitario Ferrero Rocher);
Paolo Iannattone, compositore, pianista, produttore, direttore musicale dei film di Checco Zalone;
Fabio Venturi, tecnico di produzione del Premio Oscar Ennio Morricone

La Fondazione Scuola APM accoglierà con particolare emozione i suoi “numeri primi”, così come la Città di Saluzzo, per un momento che non sarà solo nostalgia, ma presa d’atto di un’eccellenza che non si dimentica facilmente, uno spazio che ha saputo creare legami forti e duraturi, al di là di professioni, Paesi del mondo, impegni. Un luogo dove, appunto, ritrovarsi!