
Composizione per la musica da film – 2022
NUOVE TECNOLOGIE
Destinatari:
Compositori, produttori musicali, musicisti, artisti audio/visivi, registi, ex-allievi dei corsi tecnologici della Scuola APM che desiderino integrare la loro formazione, appassionati e semi-professionisti che vogliano conoscere le tecniche della composizione della musica per il cinema e approfondirne le possibilità espressive.
La classe sarà composta da un numero massimo di 10 allievi.
Struttura del corso:
Articolazione giornaliera: 8 ore, da giovedì a domenica, orari 9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30 per un totale di 32 ore.
Ospitalità
La Scuola mette a disposizione degli studenti iscritti al corso la possibilità di alloggiare gratuitamente nella foresteria situata all’interno della struttura, per l’intero periodo d’aula. Foresteria APM
Programma:
Gli argomenti sono divisi in due filoni, uno dai tratti più speculativi, l’altro incentrato sulla prassi e la disciplina della composizione della colonna sonora:
– Gli elementi semiotici condivisi dalla musica e dal cinema. Esplorazione di alcuni punti di contatto viscerale fra la musica e lo specifico filmico;
– La tecnica compositiva del commento coerente, dal mickey mousing dei classici d’animazione al cinema contemporaneo;
– Il leitmotiv e la cristallizzazione del soggetto musicale in clichés, la deriva delle temp tracks, la peculiarità estetica della musica da film rispetto alla musica tout court. Stili e generi: dal periodo/stile “neoclassico” al periodo/stile “eclettico”.
– La meccanica della composizione per film: le note del music editor, lo spotting, il calcolo degli hit point, la click track;
– Analisi filmica e della colonna sonora: nella quale si discute della relazione sinestetica tra la musica e l’immagine contrapponendo la prospettiva europea a quella hollywoodiana;
– Analisi filmica e della colonna sonora: Il metodo hollywoodiano: analisi delle qualità drammatiche della musica in alcune sequenze cinematografiche. Caratteristiche di alcuni approcci outsider.
– Tecniche e prassi compositive nella musica per film:
Interazione con gli elementi della colonna sonora: effetti e dialogo
Musica funzionale
Musica e azione
Musica scenica e d’ambiente
Musica per la tensione drammatica
Musica per il film comico
Musica per i disegni animati
– Realizzazione e analisi di un commento sonoro per un cortometraggio della durata di circa 5’.
(la realizzazione prevede una parte di esercitazione e produzione in studio di registrazione, attuata con l’ausilio di musicisti coinvolti nell’esecuzione di quanto prodotto dagli allievi della masterclass).
– Alla parte istituzionale si affiancherà una sezione monografica, con argomento da definire.
Date
Prima edizione 2022: dal 10 al 13 marzo
Seconda edizione 2022: dal 15 al 18 settembre
Costi
Quattrocento Euro (€ 400,00) da versare ad avvenuta conferma dell’attivazione del corso.
Iscrizione
Domanda d’iscrizione inviata via mail (compilando l’apposito “form” scaricabile dal link presente negli allegati o richiedendolo alla segreteria della Scuola).
La composizione della classe avverrà secondo l’ordine prioritario di arrivo delle domande sino ad esaurimento dei posti disponibili.