
Master in Mastering – 2022
NUOVE TECNOLOGIE
Obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi fondamentali, teorici e pratici, per un approccio tecnicamente corretto alle fasi finali della post-produzione audio digitale (pre-mastering e mastering).
Gli allievi al termine del corso saranno in grado di finalizzare autonomamente un prodotto audio/musicale, partendo da files audio digitali (final mix master) stereo e multicanale e utilizzando elaborazione DSP per il controllo timbrico/dinamico/spaziale del suono, per prodotti destinati alla discografia mediante output in formato DDP (Disc Description Protocol) o mediante realizzazione di PMCD (Pre-Mastered Compact Disc) pronto per il glass-master e la stampa industriale in serie, oppure allo streaming su Internet mediante compressione dati e codifica adeguate, oppure alla pubblicità o ad altri utilizzi in contesti audio-video.
Un test scritto di valutazione dei prerequisiti necessari è compilabile online a questo link, e può essere inviato in qualunque momento alla segreteria didattica della Scuola per conoscerne l’esito in breve tempo.
Struttura del corso
32 ore di cui 16 di formazione teorica e 16 di applicazioni pratiche.
Articolazione giornaliera: 8 ore, da lunedì a venerdì, orari 9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30.
Ospitalità
La Scuola mette a disposizione degli studenti iscritti al corso la possibilità di alloggiare nella foresteria situata all’interno della struttura, per l’intero periodo d’aula. Foresteria APM
Date
Prossima attivazione: dal 18 al 21 ottobre 2022.
Costi
Il costo dell’intero percorso formativo, comprensivo dell’attività di formazione frontale e di training in laboratorio è di settecento Euro (€ 700,00) tutto compreso.
La Scuola offre agli studenti iscritti al corso la possibilità di alloggiare a titolo gratuito nella foresteria situata all’interno della struttura, per l’intero periodo d’aula.
Iscrizione
La composizione della classe avverrà secondo l’ordine prioritario di arrivo delle domande sino ad esaurimento dei posti disponibili e in ogni caso non oltre il 1 ottobre.
L’iscrizione deve essere inviata via mail ((compilando l’apposito “form” scaricabile dal link presente sul sito web o richiedendolo alla segreteria della Scuola).