Home/Nuove Tecnologie/Tecnico del suono (II Livello: Produzione Audio Digitale) 22-23

Tecnico del suono (II Livello: Produzione Audio Digitale) 22-23

NUOVE TECNOLOGIE

FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie nel campo della produzione audio digitale, in linea con i nuovi media, i nuovi formati, le nuove tecnologie, i nuovi sistemi richiesti ed utilizzati da aziende e strutture operanti nel settore delle telecomunicazioni e dell’intrattenimento musicale, audiovisivo e multimediale.
Il corso di “Produzione Audio Digitale” rappresenta l’evoluzione del profilo di “Tecnico del Suono”, nell’ambito specifico della gestione di produzioni musicali ed audio/video, in relazione alla recente evoluzione tecnologica (trasporti digitali, nuovi formati di distribuzione) e di mercato (music streaming, IPTV, multimedia). Il mercato della produzione audio si è modificato in maniera importante negli ultimi anni e l’evoluzione dell’intrattenimento verso i sistemi attuali di streaming di contenuti musicali ed audiovisivi fa parte della quotidianità di tutti i fruitori di musica, produzioni televisive e cinematografiche. Inoltre l’adozione di nuovi standard per i trasporti digitali del segnale audio ha rivoluzionato il mondo della progettazione di installazioni e la produzione di eventi live, offrendo rinnovate opportunità a fronte della necessità di riqualificazione.

 

PARTNERSHIP STRATEGICA
Il progetto è sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Automatica ed Informatica del Politecnico di Torino.
Fanno parte del gruppo di progettazione e sviluppo aziende leader del mercato nel proprio settore specifico:
Ableton, Acustica Audio, ADM media consulting, Audinate, dBTechnologies, partner consolidati di APM che parteciperanno con workshop tematici e seminari specialistici.

 

DESTINATARI
• professionisti del settore audio desiderosi di riqualificarsi sui nuovi aspetti tecnici inerenti alla produzione audio digitale
• ex-allievi APM, diplomati in uno dei corsi tecnici, che desiderano ampliare la loro formazione
• laureati in discipline multimediali che desiderano espandere le loro conoscenze di base inerenti alle tecniche di produzione audio digitale
Sono indispensabili una cultura tecnica di buon livello riguardo agli aspetti generali legati all’elaborazione del suono e una buona dimestichezza con Digital Audio Workstation.
Posti disponibili: 14

 

REQUISITI DI AMMISSIONE
• Età superiore ai 18 anni
• Diploma di scuola media superiore e buona esperienza e pratica della professione di Tecnico del Suono, oppure Laurea in campo attinente o Diploma APM in ambito Nuove Tecnologie
• Il corso è aperto a candidati occupati e disoccupati

Date


Attivazione classe: dicembre 2022

Erogazione attività formativa: da marzo 2023 a giugno 2023

Il periodo che intercorre tra l’attivazione e l’avvio delle didattica sarà funzionale alla integrazione delle conoscenze di base utili e funzionali alla migliore fruizione del percorso formativo. Questo avverrà attraverso dispense di supporto ed una attività di orientamento personalizzato.

Costi


Il valore complessivo dell’intero percorso, che comprende l’attività di formazione frontale e di training in laboratorio, dei workshop in aziende del settore, è di € 6.500,00.
Grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, il costo finale per l’allievo è di € 2.500,00.

 

BORSA DI STUDIO
L’associazione culturale Carlo U. Rossi, a sostegno del presente progetto formativo, assegna per un ulteriore posto nel
corso una borsa di studio del valore dell’intero costo del percorso formativo (€ 6.500,00).
La borsa sarà destinata alla candidata che otterrà il risultato migliore in sede di esame di ammissione.

Iscrizione


I candidati dovranno inviare la domanda utilizzando l’apposito modulo di iscrizione presente su questa stessa pagina nella sezione “allegati”.
Le domande dovranno pervenire alla Scuola tramite e-mail entro il 21 novembre 2022 complete dei seguenti allegati:
• curriculum studi ed attività lavorative svolte
• copia di un documento d’identità valido
L’iscrizione agli esami di ammissione e le conseguenti fasi di selezione sono gratuite.

Docenti


Marco Canavese
Marco
Canavese
Marco Trivellato
Marco
Trivellato
Mauro Loggia
Mauro
Loggia
Renato Campajola
Renato
Campajola
Riccardo
Giovinetto
Antonio
Servetti
Stefano
Civetta
Yeoryíou
George
Giorgio
Vezzini
Andrea
Brasolin
Augusto
Marcondes
Luca Manfredi
Luca
Manfredi
Paolo
Brandi
Stefano Bernardi
Stefano
Bernardi
Riccardo Mazza
Riccardo
Mazza

Laboratori


Regia A
Studio di Registrazione Digitale - Regia A
Produzione musicale
Laboratorio di Informatica Musicale - Aula Gabrieli
Verdi BW
Sala di ripresa - Sala Verdi
Postproduzione AV
Laboratorio di Post-Produzione Video - Aula Vivaldi
Sala multimediale - Aula Rossini
Sala Cinema - Aula Veracini
Torna in cima