
Tecnico del Suono 23-24 (corso FSE)
NUOVE TECNOLOGIE
Il Corso prepara al ruolo di tecnico del suono nel campo della produzione audio: musicale, discografica, audio/video, live e multimediale.
I ”Tecnici del suono” specializzati potranno inserirsi in studi di registrazione, produzione, post-produzione, centri multimediali, teatri, studi audio/video, televisivi, service live, etc. e saranno in grado di operare con tecnologie di avanguardia.
Struttura del corso
- 1200 ore di cui 720 ore di formazione teorico-pratica in sede e 480 ore di stage presso aziende del settore.
- Articolazione giornaliera: 8 ore, dal lunedì al venerdì, orari 9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30.
- Frequenza: obbligatoria (la mancata frequenza a più del 30% del monte ore corso non consente il rilascio della certificazione della Regione Piemonte).
Ospitalità
La Scuola mette a disposizione degli studenti iscritti al corso la possibilità di alloggiare nella foresteria situata all’interno della Scuola o in strutture ricettive collegate per l’intero periodo d’aula. Foresteria APM
Programma e Metodologia didattica
Le materie specifiche sono così articolate:
Acustica, Elettronica, Elettroacustica, Informatica, Informatica musicale, Sintesi, Campionamento, Tecniche di registrazione, Tecniche di mixaggio, Tecniche di produzione in studio e live, Tecniche audio/video.
Il Corso fornisce nozioni e strumenti operativi per la preparazione al mondo del lavoro, grazie ad una sinergica integrazione tra lezioni in aula, training negli studi di registrazione e nei laboratori della Scuola e stage presso aziende ed operatori del settore.
Date
Da novembre 2023 ad agosto 2024.
Costi
L’erogazione del corso è gratuita e comprende l’attività formativa e il materiale didattico, eccettuate due marche da bollo di valore corrispettivo alla normativa vigente, richieste per diritti amministrativi.
Iscrizione
I candidati dovranno inviare la domanda utilizzando l’apposito modulo di iscrizione presente nella sezione allegati.
Le domande dovranno pervenire alla Scuola via posta o via e-mail (apm.tecnologica@scuolaapm.it) entro il giorno 11/09/2023 complete dei seguenti allegati:
- Curriculum studi ed attività lavorative svolte
- Fotocopia di un documento d’identità valido
L’iscrizione agli esami di ammissione e le conseguenti fasi di selezione sono gratuite.