Musica per l’infanzia
Proposte di laboratori
0-36 mesi
Uno spazio in cui la musica diventa strumento di comunicazione, pensato e costruito per accogliere e mettere in relazione.
Lontano da quella che comunemente viene definita una “musica per bambini”, il corso sarà invece “musica con”.
Con i bambini, con i genitori, con il corpo, con oggetti interessanti, con la voce, con la cura.
Tutto ciò che è fisico, creativo e collettivo emoziona e coinvolge il bambino: per questo il corso dagli 0 ai 36 mesi sarà un luogo abitato da libertà di espressione e di movimento, attenzione e non giudizio.
Gli adulti parteciperanno agli incontri, contribuendo a creare un ambiente sonoro ricco di stimoli musicali e affettivamente significativo.
Il materiale musicale e le attività saranno riproponibili a casa.
Primo anno scuola infanzia
Ascolto, movimento, voce, ma soprattutto gioco!
Sono le parole chiave di questo primo percorso musicale in cui il genitore non è più presente perché conta il gruppo di pari.
I bambini crescono e la musica ne accompagna lo sviluppo.
Il percorso musicale dedicato al primo anno di scuola d’infanzia è spazio in cui la musica non è sottofondo, ma compagna di cammino: essa consente di sperimentare, apprendere, comunicare.
Questo percorso costituisce la prosecuzione ideale del corso dedicato ai bambini da 0 a 36 mesi, ma può anche essere il primo corso di avvicinamento alla musica, con l’acquisizione delle primissime ma basilari competenze musicali.
Secondo e terzo anno scuola infanzia
Ascolto, movimento, voce, strumenti ritmici, ma soprattutto gioco!
Sono le parole chiave di questo percorso, dove non contano il prodotto e la performance, ma l’esperienza con i suoni, il silenzio, il corpo, il gruppo di pari.
I bambini crescono e la musica ne accompagna lo sviluppo. Qui la musica non è sottofondo, ma compagna di cammino: essa consente di sperimentare, apprendere, comunicare.
Tutto ciò che e fisico, creativo e collettivo motiva, emoziona e coinvolge il bambino: in quest’ottica si può parlare quindi di primo apprendimento musicale e di tutte le funzioni ad esso connesse, con diretta influenza sullo sviluppo dei meccanismi neurocognitivi che regolano memoria, linguaggio, percezione, attenzione, motricità, ecc.
6-10 anni
In questo percorso si incontra la musica e se ne fa esperienza attraverso la voce, il movimento, la body percussion, gli strumenti ritmici e quelli melodici. Sarà così naturale e giocoso anche un primo approccio alla lettura e alla scrittura musicale.
La cornice è quella ludica, la dimensione è di gruppo.
La metodologia di lavoro fa riferimento alla linea pedagogico-didattica dell’Orff Schulwerk: significa ricevere preziosi strumenti di competenza pratica e cognitiva, sia per l’eventuale passaggio a uno studio strumentale sia per mantenere, nel corso della propria vita, un rapporto amatoriale con la musica illuminato da esperienze godibili e fruttuose.